Skip to content
Parrocchia Cattedrale San Lorenzo Martire – Tivoli

Parrocchia Cattedrale San Lorenzo Martire – Tivoli

Piazza Duomo 1, 00019 Tivoli (RM) ☎ 0774.317192 ✉ duomoditivoli.segreteria@gmail.com

  • Home
  • Orari Messe
  • Eventi
  • Basilica
    • Storia della Basilica di San Lorenzo
    • Capolavori – Il Trittico del Salvatore
    • Capolavori – La Deposizione
    • Feste e Santi
      • San Lorenzo
      • Inchinata
      • Madonna di Quintiliolo
      • Immacolata
      • Martiri Tiburtini
    • Serie dei Vescovi di Tivoli
    • Comunità Sacerdotale della Basilica
    • Diretta streaming
  • Gruppi
    • Catechismo
    • Caritas Parrocchiale
    • Gruppo di preghiera Padre Pio
    • Madre Teresa di Calcutta
  • Extra
    • Dossier
    • Notizie
    • Avvisi Parrocchiali
    • Omelie
    • Arte e Catechesi
    • Link
  • Contatti
  • Toggle search form

Capolavori – Il Trittico del Salvatore

II Trittico del Salvatore, protagonista della secolare festa dell’Inchinata, è collocato nell’omonima cappella a sinistra prima della sacrestia e consta di due parti: le tavole dipinte (esposte in alto al centro della cappella) e il rivestimento argenteo (dal 1996 collocato entro una teca per garantire particolari condizioni di conservazione). Il Trittico è una tempera su tavola, eseguita con grande profusione d’oro e munita di due sportelli di protezione. La tavola centrale raffigura il Salvatore in trono, Risorto, come docente, lo sportello di sinistra la Madonna, quello di destra San Giovanni Evangelista. La figura del Salvatore colpisce per la ieratica maestà e rientra fra le immagini derivate da quella del Sancta Sanctorum di Roma (V-VI sec.). Nella parte inferiore la scena della Dormitio Mariae, narrata secondo le leggende apocrife, mostra la Madonna sul letto di morte, circondata dagli Apostoli, mentre Cristo accoglie con la mano sinistra una bambina, che rappresenta l’anima di Maria, attesa in alto dall’arcangelo Gabriele, sua scorta verso il paradiso. Lo sportello di destra raffigura San Giovanni Evangelista in piedi mentre con la mano sinistra dispiega un cartiglio sul quale sono scritte le parole d’inizio del suo Vangelo. La scena sottostante rappresenta il Transito dell’Evangelista, che, secondo la leggenda, ormai quasi centenario, attese la morte dentro il sepolcro preparato per lui in una chiesa.

Nel 1449 fu eseguita l’attuale coperta argentea, ritenuta opera di oreficeria lucchese. Come si evince dalle iscrizioni in alto, il rivestimento dei due sportelli venne realizzato a spese della nobile Caterina Ricciardi, che risulta ascritta all’arciconfraternita del Salvatore nel 1435: le due valve sono decorate a sbalzo con le figure e i simboli dei quattro Evangelisti, con la scena dell’ Annunciazione e con le immagini dei Santi Pietro, Paolo, Lorenzo e Alessandro. Il pannello centrale fu rifatto invece su iniziativa del priore Antonio Scensi, come indica l’iscrizione alla base del semicatino soprastante la figura del Salvatore in trono.

  • Bollettino Parrocchiale 22-29 gennaio 2023 Avvisi Parrocchiali
  • Esposto in Duomo il gruppo ligneo del Battesimo di Cristo (XVII secolo) Notizie
  • S. Messa del Vescovo in suffragio del Papa Emerito Benedetto XVI il 4 gennaio 2023 Eventi
  • Auguri di un Santo Natale! Notizie
  • Natale in Duomo. Il programma delle celebrazioni Eventi
  • Concerto dei Bambini dell’Oratorio il 18 dicembre Eventi
  • Immacolata 2022. La cappella del voto del 1656 parata a festa Notizie
  • Concerto di Natale in Duomo con Mozart, Handel e Vivaldi l’11 dicembre 2022 Eventi
  • Facebook
  • YouTube

Copyright © 2021 Parrocchia Cattedrale San Lorenzo Martire – Tivoli

Powered by PressBook News WordPress theme